Lesioni

Il superamento della resistenza a trazione dei materiali (muratura, cemento armato…) provoca la formazione di lesioni che possono avere anche rilevanza strutturale.
PROBLEMI: fessure, distacchi, infiltrazioni, cedimenti
TECNICHE DI INDAGINE: deformometria, microscopia ottica, LVDT
Spostamenti

Mediante l’installazione di sensori di sensori di spostamento a tecnologia LVDT è possibile eseguire l’evoluzione di spostamenti relativi con la precisione del millesimo di millimetro.
PROBLEMI: cedimenti e lesioni in fase attiva
TECNICHE DI INDAGINE: centralina di acquisizione, trasmissione dati e sensori di spostamento LVDT
Rotazioni

Forze non compensate, spinte dei terreni e cedimenti fondazionali possono generare movimenti rotazionali rigidi di strutture e manufatti.
PROBLEMI: rotazioni di strutture o parti di membrature
TECNICHE DI INDAGINE: clinometri digitali
Vibrazioni

Organi in movimento, azioni dinamiche naturali o antropiche possono generare vibrazioni all’interno delle strutture.
PROBLEMI: vibrazioni, transitori.
TECNICHE DI INDAGINE: accelerometri triassiali e centraline di acquisizione dati.
Stati deformativi e tensionali

In caso di nuove costruzioni, di collaudi su strutture esistenti o di modifiche strutturali risulta a volte indispensabile seguire l’evoluzione dello stato tensionale.
PROBLEMI: controllo stati tensionali, cedimenti strutturali, deformazioni eccessive
TECNICHE DI INDAGINE: LVDT, FBG , FABRY PEROT