Ai sensi delle nuove indicazioni normative (cap. 8 NTC18) occorre valutare la capacità resistente delle strutture esistenti di fronte ad alcune particolari situazioni: deficit strutturale manifesto, cambiamento di destinazione d’uso e variazione dei carichi.
CONTROLLO MATERIALI

Alla base della valutazione di capacità resistente di una struttura esistente si colloca l’analisi delle caratteristiche meccaniche dei materiali costituenti l’ossatura portante.
PROBLEMI: qualità calcestruzzo, corrosione armature
TECNICHE DI INDAGINE: sclerometria, ultrasuoni, pacometria
DETTAGLI STRUTTURALI

Negli edifici esistenti è di fondamentale importanza poter definire i dettagli strutturali per analizzare correttamente il comportamento meccanico delle strutture.
PROBLEMI: qualità calcestruzzo, corrosione armature
TECNICHE DI INDAGINE: sclerometria, ultrasuoni, pacometria
PROVE DI CARICO

Per gli edifici esistenti è di fondamentale utilità e importanza valutare il comportamento reale delle membrature strutturali attraverso prove di carico.
PROBLEMI: idoneità statica, collaudi
TECNICHE DI INDAGINE: prove di carico statiche e dinamiche